Riqualificare 145 metri di condotta fognaria in contesto urbano e limitando i disagi in termini per la cittadina in termini di complicazioni al traffico e alla vita commerciale? Una sfida importante che In.Te.Co. ha raccolto e gestito grazie alla profonda competenza nelle tecniche No Dig.
Nel mese di giugno abbiamo completato un intervento di risanamento nel centro di Barlassina, in provincia di Monza e Brianza, su incarico di BrianzAcque. La condotta fognaria oggetto dei lavori, con un diametro DN 500 mm, si presentava fortemente deteriorata, con porzioni di fondo completamente mancanti e una struttura compromessa in più punti.
L’intervento presentava caratteristiche impegnative per lo stato i cui versava la condotta, per l’ubicazione nel centro cittadino e, di conseguenza, per l’esigenza di compiere la riqualificazione in tempi ristretti e riducendo al minimo l’impatto su traffico, attività e residenti.
Per rispondere a questi requisiti, abbiamo deciso di intervenire ricorrendo a tecnologie No-Dig, che rappresentano la soluzione ideale perché consentono di operare dall’interno della condotta, senza scavi, evitando l’apertura di cantieri invasivi. Abbiamo quindi optato di ripristinare la funzionalità idraulica e strutturale della tubazione attraverso l’inserimento di un liner strutturale di spessore di 10.1 mm, polimerizzato tramite Raggi U.V.
Il sistema U.V. garantisce tempi di catalisi più rapidi, una maggiore precisione nel controllo del processo e una significativa riduzione dei rischi ambientali legati ai metodi tradizionali.
Al termine della lavorazione, sono state riaperte 11 connessioni laterali, essenziali per il corretto funzionamento del sistema fognario cittadino. L’intervento ha permesso di restituire piena efficienza a una rete ormai compromessa, senza blocchi alla viabilità e con una tempistica molto più contenuta rispetto a una sostituzione tradizionale.
Tecnologia, competenza e attenzione al contesto urbano: anche a Barlassina, l’approccio di In.Te.Co. ha dimostrato come è possibile coniugare innovazione e sostenibilità nel risanamento delle infrastrutture.
O guardate il video riassuntivo dell’intervento: cliccando qui.